La nostra lista delle migliori smartband di luglio 2022.
Il mondo dei bracciali trim è ormai esploso e la quantità di dispositivi che è possibile trovare on-line è sostanzialmente sterminato. Per questo abbiamo creato una lista delle migliori smartband e health band in commercio (aggiornata a giugno 2022), affinché possiate trovare quella più adatta alle vostre esigenze, anche considerando il rapporto qualità prezzo e la divisione in smartband e health band di fascia bassa e di fascia alta.
Questa lista è realizzata partendo principalmente dalle smartband che abbiamo recensito sul nostro portale, in quanto vuole essere una lista affidabile di prodotti realmente consigliati. Abbiamo, per offrire un panorama di smartband più ampio, anche integrato prodotti che non abbiamo recensito, ma vi consigliamo comunque di prestare particolare attenzione alle nostre convey.
A seguire trovate quindi la lista delle smartband fra cui trovare la miglior smartband e health band adatta alle vostre esigenze.
Come scegliamo le smartband?
Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto un voto congruo nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti advance:
- Costruzione: analizziamo il materiale con cui sono realizzati i prodotti e vi consigliamo anche in substandard a advance queste smartband possano web out about al vostro polso
- Funzionalità: ogni smartband offre funzionalità differenti adatti a contesti diversi
- Demonstrate: alcune smartband hanno il camouflage e altre no, questo influisce ovviamente sul prezzo e sulla nostra valutazione
- Fitness: ovviamente abbiamo un occhio di riguardo per le funzioni dedicate al health e che possono some distance definire un prodotto una health band
Quali sono le migliori smartband?
Vi lasciamo poi comunque lo spazio dei commenti alla ravishing di questa lunga lista di smartband è ovviamente aperto ai vostri suggerimenti e consigli. Vi lasciamo quindi alla nostra lista delle migliori smartband e health band, divisi per fascia di prezzo.
Migliori smartband a meno di 50€
OPPO Band
Il bracciale di OPPO è una bella novità, rispetto ai soliti mark che invece solitamente dominano in queste categoria. Le funzionalità sono comunque simili ai concorrenti, con un rapido sguardo sulle notifiche, tracciamento dell’attività fisica e alcune funzioni aggiuntive advance il tracciamento del sonno o la sveglia.
Xiaomi Mi Band 5
La quinta versione di Mi Band non è una rivoluzione, ma è comunque un bel miglioramento rispetto al modello precedente. La più grande novità è nello schermo decisamente più grande, che vi permette di navigare più agilmente in un menù ridisegnato. Il system poi è molto più ricco di funzionalità e più chiaro.
Huawei Band 6
Huawei ha lanciato sul mercato una smartband molto particolare. Non tanto delle funzioni, che sono simili a praticamente tutti i prodotti in questa categoria, ma per il camouflage, che è decisamente più grande: parliamo di ben 1,47″ di diagonale, che è quasi il doppio di qualche altro prodotto simile.
Honor Band 5
Rispetto alla sua diretta concorrente (la Mi Band di Xiaomi), questa Band 4 di Honor ha una grande vantaggio, il camouflage OLED a colori che è molto visibile anche sotto il sole. È dotato di sensore di battito cardiaco, lo schermo di controlla con il tocco e il system Honor offre varie opzioni interessanti. La versione 5 è identica ma con il calcolo dell’ossigenazione nel sangue.
Xiaomi Mi Tidy Band 6
Non ci sono grandissimi passi in avanti rispetto allo scorso anno in termini di funzionalità, se non l’introduzione del sensore per l’ossigenazione del sangue. La vera novità è tutta nel camouflage, estremamente più grande del suo predecessore e di anche praticamente ogni concorrente. Un bel vedere, che facilita decisamente la consultazione delle informazioni mostrate.
Huawei Band 4 Pro
Rispetto al modello Band 2 Pro riportato più in alto questa Band 4 Pro offre prima di tutto un bellissimo schermo a colori, più ampio e contact. Questo permette un’interazione decisamente superiore rispetto al passato. Per fortuna rimane invariato tutto il resto, compresa anche la presenza di chip GPS per il posizionamento.
Migliori smartband a meno di 100€
La settima interazione della trim band Xiaomi (che cambia anche nome e ora si chiama semplicemente Tidy Band) è concreta e migliora alcuni aspetti, ma non è certo una rivoluzione. La grande novità è il camouflage AMOLED da 1,62 pollici, più grande del 25% rispetto al passato.
FitBit Designate 4
La quarta generazione di Fitbit Designate è indubbiamente un bel passo in avanti rispetto al passato. La grande novità indubbiamente la presenza del GPS integrato all’interno del bracciale, che vi permetterà quindi di fare sport senza bisogno dello smartphone per tracciare gli spostamenti. Lo schermo è rimasto invariato e l’autonomia rimane buona. Sempre eccellente il system e l’ecosistema Fitbit.
Migliori smartband a meno di 200€
FitBit Luxe
Luxe è un bracciale che punta prima di tutto sul lato estetico. È una sorta di “gioiello” o quantomeno un accessorio elegante. Ha un’ottima autonomia, un buon rilevamento dell’attività fisica e anche la possibilità di rispondere alle notifiche con dei brevi messaggi preimpostati. Il prezzo però è alto.